Cinema Margherita, incontro con il regista Santoni e l’attore Lattanzi. Ecco la programmazione dal 23 al 28 maggio

di REDAZIONE –

CUPRA MARITTIMA – “Marcello! Come here!” diceva Anita Ekberg in una delle frasi e immagini più celebri del cinema. Ancora oggi, dopo 100 anni dalla sua nascita, vorremmo che Marcello Mastroianni tornasse a stregarci con la sua intelligenza, classe, ironia, eleganza… In concorso in questi giorni al Festival di Cannes e ora anche nelle sale, c’è “Marcello mio” di Christophe Honoré. Un titolo che rispetta la pretesa di tutti (a partire da quella del regista francese), sposando però la stravaganza di una figlia che, per riappropriarsi dell’immagine paterna, è costretta ad assumerne l’icona. Lei è Chiara Mastroianni e questa fantasia non può che nascere nel gioco performativo del set. Chiara sta provando una scena con il collega Fabrice Luchini, quando la regista di osservanza cannense Nicole Garcia le chiede di provare a rifarla mettendoci meno “Catherine” (Deneuve, la madre) e più “Marcello”. È poco più di un sussurro, ma deflagrerà nella terra psichica di Chiara con un boato. L’attrice inizia a vedersi come suo padre…

Pillola di cinema per la famiglia in “IF -Gli amici immaginari” di John Krasinski, molti i riferimenti ai capolavori dell’animazione mondiale per lanciare una domanda: i bambini hanno abbandonato l’immaginazione?  I giocattoli, o meglio gli amici immaginari, sono alla disperata ricerca di nuovi bambini ai quali essere abbinati e hanno anche il forte desiderio di essere ricordati dai vecchi bambini ormai cresciuti. Li aiuterà nell’impresa Bea, affiancata dal buffo Cal (interpretato da Ryan Reynolds) visto che i due creeranno un vero e proprio ufficio di collocamento.

Martedì 28 maggio alle 21.15, ci saranno due ospiti davvero speciali per “Io e il Secco”: il regista, Gianluca Santoni, sua opera prima dopo essersi aggiudicato il premio Solinas come miglior soggetto nel 2017 e l’attore protagonista Andrea Lattanzi “il Secco” (Sulla mia pelle, Grazie ragazzi). Cast importante: Francesco Lombardo, Barbara Ronchi, Andrea Sartoretti e Swamy Rotolo. Premiato ad Alice nella Città 2023 la Menzione speciale “The Hollywood Reporter Roma – Uno sguardo sul Futuro” per la regia, con questa motivazione: “Per il segno già così sicuro, per le inquadrature che denotano personalità e una continuità stilistica con la tradizione più alta del cinema italiano, con l’augurio di proseguire la sua ricerca, e l’attesa per i suoi prossimi passi”. Il film, presentato anche al Bellaria Film Festival 2024, ha vinto due premi al Riviera International Film Festival 2024  – unico film italiano in concorso – come Miglior Sceneggiatura e l’Audience Casa della Salute Award.

«Abbiamo impiegato diverso tempo per trovare una produzione che credesse davvero in questo film» spiega soddisfatto il regista Gianluca Santoni, «Il film, prodotto da Nightswim con Rai Cinema, racconta la storia di Denni, un bambino di dieci anni che vuole salvare la madre dalla violenza di suo padre. Per questo crede di ingaggiare un super-killer (il Secco) che però è solo un innocuo sbandato con un disperato bisogno di soldi. Il Secco finge di accettare l’incarico ma solo per derubare il padre del bambino».  Oltre allo stesso Santoni (che è originario di Monte Urano come Roberto Minervini, attualmente a Cannes), il film ha un’altra firma marchigiana, quella della jesina Angela Angelillo, giovane produttrice che collabora con Nightswim. Cinque gli appuntamenti del regista accompagnato da Lattanzi nelle Marche uno per ogni provincia …e per la Provincia di Ascoli Piceno c’è il Margherita.

PROGRAMMAZIONE:

MARCELLO MIO  di Christophe Honoré (FR/ITA 2024, 120′)
Cannes Concorso – 2024
Chiara è un’attrice, figlia di Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve. Durante un’estate particolarmente tormentata, decide di far rivivere suo padre attraverso se stessa…

giovedì 23/5 ore 21,15

venerdì 24/5 ore 19,00 – 21,15

sabato 25/5 ore 19,00-21,15

domenica 26/5 ore 18,20 – 20,40

lunedì 27/5 ore 21,15 ingresso 5€

IF – GLI AMICI IMMAGINARI  di John Krasinski (USA 2024, 104′)
Un uomo può vedere e parlare con gli amici immaginari delle persone, stringendo amicizia con coloro che sono stati dimenticati o scartati. Un appello all’importanza dell’immaginazione.

sabato 25/5 ore 17,00

domenica 26/5 ore 16,20

IO E IL SECCO di Gianluca Santonì (ITA 2024, 100′)
Denni, dieci anni, ha un padre violento e una madre vittima di abusi. Il ragazzo sogna di salvare sua madre, con un sicario crede di aver trovato la soluzione ideale.
Martedì 28 maggio ore 21.15 in sala il regista e l’attore protagonista Andrea Lattanzi

Altre proiezioni previste di “Io e il Sacco”

sabato 1/6 ore 19,00

domenica 2/6 ore 21,15

lunedì 3/6 ore 19,00

Copyright©2024 Il Graffio, riproduzione riservata