di ROSITA SPINOZZI –
OFFIDA – Un balzo indietro nel tempo per conoscere usi e costumi dei popoli italici, immersi in un’atmosfera alquanto suggestiva sancita non solo dalla bellezza di Offida, ma anche da persone in costume e luoghi sapientemente allestiti in funzione dell’epoca storica rappresentata. È un po’ questa la sintesi di “Ophis. Alla scoperta degli antichi popoli italici”, titolo dell’evento che si terrà oggi, mercoledì 8 agosto all’interno del Museo Archeologico “G. Allevi” di Offida. La manifestazione prenderà il via alle ore 17,30 con “La terracotta degli Dei”, laboratori di ceramica per grandi e piccini che includono la realizzazione di un piccolo manufatto in argilla, mentre a partire dalle ore 19,30 si entrerà nel vivo della serata con la visita guidata al Museo Archeologico “Guglielmo Allevi”, seguita dall’aperitivo storico durante il quale sarà possibile degustare tipicità locali – allestite e cucinate secondo le ricette del cuoco romano Apicio – in compagnia di personaggi in costume antico. La rievocazione storica si svilupperà nel cortile del Museo, dove è stato ricostruito nei dettagli un villaggio piceno, e coinvolgerà i partecipanti in un percorso animato attraverso la vita quotidiana dell’antico popolo adriatico guidati dallo storico Plinio: si passerà dalla bottega del vasaio, alle attività domestiche, ai riti religiosi per terminare con una scena di combattimento e la deposizione dei defunti con la cerimonia funebre. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Archeopercorsi di Monsampolo del Tronto, in collaborazione con l’associazione Oltremuseo di Chieti, la cooperativa Oikos di Offida e l’agenzia turistica Marchuzzo Viaggi di San Benedetto del Tronto.
Info, costi e prenotazioni: ophis.18@gmail.com, 345.2706364, 328.3346268. L’evento è gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
Copyright©2018 Il Graffio, riproduzione riservata