“Aria – Respirare Poesia (e Musica)”, al via gli incontri dedicati al concorso di scrittura poetica

di ROSITA SPINOZZI –

Il Concorso di Scrittura Poetica in presenza “Aria”, giunto alla terza edizione, si svolgerà sabato 29 marzo negli spazi della Biblioteca Lesca –

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il progetto “Aria – Respirare Poesia (e Musica)”, organizzato dall’Associazione Multiculturale VisionAria e giunto ormai alla terza edizione, ha preso il via venerdì scorso, 7 febbraio, nella Sala Lettura del Liceo Scientifico “B.Rosetti” di San Benedetto del Tronto. La lodevole iniziativa, rivolta agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore, prevede un corso di sensibilizzazione e avvicinamento alla poesia attraverso riflessioni, esempi, letture ed esperienze dirette e indirette di composizione poetica. Nell’edizione 2025 il progetto si arricchisce di una nuova sezione: si parlerà anche di poesia per la musica, quindi di come si scrive una canzone. L’iniziativa ha il sostegno della Dirigente Scolastica prof.ssa Elisa Vita e il coordinamento della prof.ssa Adelia Micozzi. Oltre ad alcuni docenti, al primo incontro hanno partecipato circa cinquanta studenti provenienti da vari Istituti Superiori – Liceo Scientifico “B.Rosetti”, Liceo Classico “G. Leopardi”, Liceo Linguistico “A.Capriotti” – che hanno manifestato grande attenzione e interesse nei confronti di quanto hanno espresso i relatori.

In apertura il prof. Francesco Tranquilli, (docente, scrittore e attore), ha avviato una riflessione sull’afflato creativo che è alla base di ogni produzione artistica, in particolare della poesia, e che deve essere ricercato e valorizzato soprattutto nei giovani. Attraverso vari esempi, ha inoltre dimostrato come nella poesia la parola assume una funzione potentemente evocativa, e come questa varia da una lingua all’altra tanto che un testo poetico risulta intraducibile. Il dott. Ettore Picardi, poeta ormai affermato, ha parlato del suo peculiare rapporto con la poesia, nato in età giovanile, e di quanto una assidua frequentazione nel settore lo abbia portato ad una migliore conoscenza di sé e degli altri.

È intervenuto infine anche il prof. Cristiano Corradetti, che in seguito tratterà il rapporto tra poesia e musica, ricordando alcuni celebri sodalizi artistici come quello tra Mogol e Battisti. Prossimo appuntamento venerdì 21 febbraio, dalle ore 14.30 alle 16, con il prof. Enrico Piergallini che interverrà su “Come si scrive la poesia”. A conclusione dei sei incontri previsti, il 29 marzo, nei locali della Biblioteca “Lesca” si terrà il Concorso di scrittura poetica in presenza dove i partecipanti potranno scegliere la sezione in cui cimentarsi: poesia in lingua italiana, poesia in una lingua europea, poesia per la musica. Il progetto si avvale della collaborazione del Comune di San Benedetto del Tronto, Biblioteca “Lesca”, Club per l’Unesco di San Benedetto, I Luoghi della Scrittura, Il Graffio online.

Copyright©2025 Il Graffio, riproduzione riservata