Natale nel mondo, come si festeggia in altri Paesi
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
L’iconografia del Natale, nella cultura occidentale, è piuttosto precisa: clima freddo, camini accesi (soprattutto nei film), luminarie nelle vie cittadine...
Le fòchere e la notte della traslazione della Santa Casa
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
Ci sono suggestioni, quelle vissute nell’infanzia, che mantengono nel tempo una notevole forza evocativa, con un tocco di nostalgia. Dopo...
La condizione della donna nella storia
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
Nei giorni scorsi, esattamente il 25 novembre, c’è stata la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro la donna” per...
La magia delle nuvole, dalla mitologia ai nostri giorni
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
“Vanno, vengono. Ogni tanto si fermano…” Inizia così una canzone di Fabrizio De André nel dodicesimo album, con la sua...
Pier Paolo Pasolini, la lunga strada di un genio italiano
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
È il 1959, la rivista “Il Successo” chiede a Pasolini un reportage sulle spiagge italiane. Lui accetta, non sappiamo se...
Meccanica quantistica, dalla scienza alla spiritualità
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
Nel campo delle scienze fisiche, matematiche e chimiche, c’è un anno che rappresenta un passaggio chiave, come ad aprire una...
La Festa del Patrono San Benedetto Martire nei ricordi di gioventù
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
Nella vita di ciascuno ci sono inevitabilmente molti ricordi. Soffermarsi, in particolare in determinate ricorrenze, su quelli dell’adolescenza è un’operazione...
Dal mito della caverna alla teoria del proiettile
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
Può sembrare strano, ma già Platone, intorno al 400 a.C., aveva analizzato la facilità delle persone a credere all’apparenza delle...
Equinozio d’autunno, tra scienza e mitologia
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
Se la lingua attuale fosse ancora il latino parleremmo di aequinoctium, ovvero uguale alla notte. Ci riferiamo alla durata del...
Carassai, viaggio nello storico borgo di origine medievale
di GIAMPIETRO DE ANGELIS -
È una storia che guarda lontano, quella dell’odierna Carassai, borgo marchigiano di struttura medievale, tra le valli dell’Aso e del...